Realizzato in modo magistrale, questo volume di Giovanna Scirè Nepi ci porta dritto al cuore di uno dei luoghi d’elezione per la comprensione dell’importanza dell’arte veneziana.
Comparso come personaggio per la prima volta nel romanzo di Barrie “L’uccellino bianco” nel 1902, Peter Pan viene poi narrato nella piece teatrale del 1904 dal titolo “Peter Pan. Il bambino che non voleva crescere”
Apparsa per la prima volta sui giornali americani nel 1845, la poesia “Il corvo” di Edgar Allan Poe è ancora oggi considerata oggetto di discussione dai critici letterari.
Di Filippo Tommaso Marinetti sappiamo quasi tutto; cionostante, l’energia che traspare dalla sua corrispondenza con Francesco Balilla Pratella risulta forte ed evocativa anche ai giorni nostri.
Compositore, pittore, artista suo malgrado a tutto tondo; non esiste una definizione esaustiva per descrivere la figura di John Cage
Amante delle Dolomiti, scrittore eccelso, vibrante osservatore dell’arte in tutte le sue forme; questo e molto altro ancora è stato Dino Buzzati
Che sia rampante, in moleca o passante, il leone rappresentato negli emblemi ufficiali della Repubblica risulta essere in assoluto il simbolo più riconoscibile concernente la storia di Venezia.
In pochi possono vantare una conoscenza vetraria pari a quella di Luigi Zecchin riguardo la scuola vetraria di Murano
All’interno della cornice storica di Venezia, una menzione particolare è necessariamente da dedicare al Bucintoro, nave simbolo della grandezza veneziana
Questo volume di Vannoccio Biringuccio, pubblicato per la prima volta a Venezia nel 1540, è la prima opera a stampa a coprire l’intero campo della metallurgia.